Il Metodo Simonit&Sirch si basa su quattro regole semplici che possono essere adattate a tutte le forme di allevamento della vite. Dalla nostra esperienza, abbiamo imparato che seguire e assecondare, attraverso la potatura, la naturale attitudine della vite alla ramificazione è la chiave per assicurarle una lunga e sana vita.
Per dare una forma riconoscibile alla struttura della pianta.
Il potatore permette alla pianta di crescere nello spazio (centimetri/anno) con lo sviluppo di ramificazioni controllate ed evitando di “riportare indietro” i punti vegetativi. In questo modo la pianta assume una forma sempre più riconoscibile, diversa a seconda del sistema di allevamento.
Il secondo principio del Metodo Simonit&Sirch è basato sulla continuità del flusso linfatico che attraversa la struttura della pianta, organo di comunicazione tra radici e chioma.
Il terzo principio del Metodo Simonit&Sirch prevede tagli di piccole dimensioni, a carico di legni di uno o due anni di età.
Intervenendo in questo modo si riduce la superficie di taglio e il conseguente disseccamento interno sarà poco esteso e localizzato.
Quando si pota legno di due anni di età, si avrà cura di lasciare una porzione di legno di rispetto.
Tale espediente permette di allontanare dal flusso principale della linfa la zona del disseccamento conseguente al taglio.